Preparazione Maya

Pubblicato il 11/03/2022, da Vincenzo Iaia

Anno 2022 - Torre Santa Susanna (BR)

Nel corso del tempo Maya ha ricevuto diverse modifiche. Soprattutto grazie all’aiuto di informazioni reperite da internet - come il sito Tecnnicatransalp.it - si sono potuti correggere quelli che sono i pochi ma importanti difetti di questa Honda Transalp del 1997. A vederla ora non ci si crederebbe all'evoluzione che ha subito nel corso di questi mesi che mi separano dalla partenza. Probabilmente molte di queste modifiche sono state dettate dalla mia totale impreparazione in merito di preparazione.

Prima dopo preparazione Maya Inseguendo il sole Vincenzo Iaia

Sia chiaro, il Transalp 600 è stato un mezzo formidabile, tra i più utilizzati dai globetrotter nel mondo. Un successo dovuto soprattutto grazie per la sua efficienza “made in Japan” anni ‘80. Ciò nonostante, era pur sempre necessaria la correzione di alcuni, ma importanti, difetti presenti sul modello.

Maya è stata prodotta nei primi mesi del ‘97 - a pochi mesi dalla mia nascita - in Italia quando Honda pensò bene, dopo circa un decennio dall’inizio della produzione del modello, di risparmiare sui costi di produzione montando componenti di qualità discutibile. Ne sono esempio i cuscinetti dello sterzo o il maledetto regolatore di tensione.

Quindi, dopo aver dedicato i primi mesi a modificare le livree e avergli conferito quello che sarebbe da lì in avanti il suo nome (Maya), ho indossato i guanti e mi sono messo a lavoro!

Lavori Preparazione Maya Inseguendo il sole


Probabilmente avrò smontato e rimontato i pezzi un centinaio di volte. C'era sempre qualcosa che non andava bene, o almeno, non andava a me!

“Guarda, provala tu e dimmi se non è vero” dicevo in continuazione al “Santo” (un mio amico che mi soccorreva in officina nel momento del bisogno). Lui puntualmente replicava “Ma va bene, ti stai fissando!”. Io ogni volta ci pensavo, dicevo di aver capito, annuivo con il capo, ma facevo sempre di testa mia - ovvero male!. Il punto è che ognuno ha il proprio modo di guidare, i propri tempi. Dove per altri “andava bene” o “era tutto ok!”, io vedevo difetti da riparare.

MODIFICHE:

CICLISTICA

  • Cupolino (Goffi)

  • Manubrio a sezione variabile (Renthal)

  • Molle progressive forcella anteriore (Hyperpro)

  • Dischi freno e pastiglie anteriori/posteriori sinterizzate (Brembo)

  • Cuscinetto sterzo conici (All Balls)

  • Pedane maggiorate (Goffi)

  • Manopole Rally (Progrip)


MOTORE

  • Scarico Paris-Dakar (Arrow)

  • Filtro Aria (Dna)

  • Trasmissione (DID)

  • Cinghia distribuzione


ACCESSORI

  • Paramani chiusi Plastica/Alluminio (Acerbis)

  • Cavalletto centrale (Heavyduties)

  • Piastra maggiorazione cavalletto laterale (Goffi)

  • Porte Usb + Voltmetro (Amazon)

  • Faretti

  • Lampada Led faro Anteriore (Philips)

  • Regolatore Tensione Transalp 700 (Usato)

  • Paracoppa Artigiano Polacco da 4mm

  • Porta attrezzi artigianale (Babbo)

  • Supporto cellulare + accessori (Quad-Lock)